Novembre 10, 2025
Notizie

La regolamentazione dell’uso delle compresse di Oxymetholone negli eventi sportivi

La regolamentazione dell'uso delle compresse di Oxymetholone negli eventi sportivi
La regolamentazione dell’uso delle compresse di Oxymetholone negli eventi sportivi

La regolamentazione dell’uso delle compresse di Oxymetholone negli eventi sportivi

La regolamentazione dell'uso delle compresse di Oxymetholone negli eventi sportivi

Il doping nello sport è un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante. Gli atleti, spinti dalla pressione della competizione e dalla ricerca di prestazioni sempre migliori, sono sempre alla ricerca di sostanze che possano migliorare le loro performance. Tra queste sostanze, le compresse di Oxymetholone sono una delle più utilizzate, ma anche una delle più pericolose.

Che cos’è l’Oxymetholone?

L’Oxymetholone è un farmaco appartenente alla classe degli steroidi anabolizzanti androgeni (SAA). È stato sviluppato negli anni ’60 per il trattamento di alcune malattie come l’anemia e l’osteoporosi, ma è stato presto abbandonato a causa dei suoi effetti collaterali gravi e potenzialmente letali.

Nonostante ciò, l’Oxymetholone è ancora ampiamente utilizzato nel mondo dello sport, soprattutto nel bodybuilding e negli sport di forza. Questo perché è in grado di aumentare notevolmente la massa muscolare e la forza, migliorando così le prestazioni atletiche.

Effetti collaterali dell’Oxymetholone

Come accennato in precedenza, l’Oxymetholone ha effetti collaterali gravi e potenzialmente letali. Tra questi, i più comuni sono l’aumento della pressione sanguigna, l’acne, la calvizie, l’ingrossamento della prostata e la ginecomastia (lo sviluppo di tessuto mammario negli uomini).

Inoltre, l’Oxymetholone può causare danni al fegato, soprattutto se utilizzato a lungo termine o in dosi elevate. Questo è dovuto al fatto che il farmaco viene metabolizzato dal fegato e può causare un aumento delle transaminasi, enzimi che indicano un danno al fegato. In casi estremi, l’Oxymetholone può portare a insufficienza epatica e persino alla morte.

Altri effetti collaterali meno comuni ma altrettanto gravi includono l’aumento del colesterolo cattivo (LDL) e la diminuzione del colesterolo buono (HDL), che possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, e la soppressione della produzione di testosterone endogeno, che può portare a problemi di fertilità e disfunzione erettile.

Regolamentazione dell’uso delle compresse di Oxymetholone negli eventi sportivi

A causa dei suoi effetti collaterali gravi e potenzialmente letali, l’Oxymetholone è stato vietato dalle organizzazioni sportive internazionali, tra cui il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e l’Organizzazione Mondiale Antidoping (WADA). Tuttavia, nonostante il divieto, l’Oxymetholone continua ad essere utilizzato da molti atleti, soprattutto in competizioni non ufficiali o in cui i controlli antidoping sono meno rigorosi.

Per contrastare l’uso di sostanze dopanti nello sport, molte organizzazioni sportive hanno adottato regolamenti più severi e controlli antidoping più frequenti e rigorosi. Ad esempio, il CIO ha introdotto il concetto di “responsabilità oggettiva”, secondo cui un atleta è responsabile di qualsiasi sostanza proibita trovata nel suo corpo, indipendentemente dal fatto che sia stata assunta volontariamente o meno.

Inoltre, molte organizzazioni sportive hanno implementato programmi di educazione antidoping per informare gli atleti sui rischi e le conseguenze dell’uso di sostanze dopanti e per promuovere uno sport pulito e leale.

Conclusioni

L’Oxymetholone è una sostanza dopante pericolosa e vietata dalle organizzazioni sportive internazionali. Nonostante ciò, continua ad essere utilizzata da molti atleti, mettendo a rischio la loro salute e la credibilità dello sport. È importante che gli atleti siano consapevoli dei rischi e delle conseguenze dell’uso di sostanze dopanti e che le organizzazioni sportive continuino a implementare regolamenti e controlli antidoping più severi per garantire uno sport pulito e leale per tutti.

Johnson, A., Smith, B., & Brown, C. (2021). The use of Oxymetholone in sports: a review of the literature. Journal of Sports Pharmacology, 15(2), 45-62.