-
Table of Contents
Gli effetti del CLA sull’endurance negli atleti

Introduzione
Il Conjugated Linoleic Acid (CLA) è un acido grasso polinsaturo appartenente alla famiglia degli omega-6. È presente in piccole quantità in alcuni alimenti come carne e latticini, ma può anche essere assunto sotto forma di integratore alimentare. Negli ultimi anni, il CLA ha attirato l’attenzione degli atleti e dei ricercatori per i suoi potenziali effetti sull’endurance e sulle prestazioni sportive. In questo articolo, esploreremo gli effetti del CLA sull’endurance negli atleti, analizzando i meccanismi d’azione, i risultati degli studi e le possibili implicazioni per gli atleti professionisti.
Meccanismi d’azione del CLA
Il CLA è composto da una miscela di isomeri, tra cui l’acido cis-9, trans-11 e l’acido trans-10, cis-12. Questi isomeri hanno dimostrato di avere effetti diversi sul metabolismo e sulla composizione corporea. In particolare, l’acido cis-9, trans-11 sembra avere effetti benefici sull’endurance e sulle prestazioni sportive.
Uno dei principali meccanismi d’azione del CLA è la sua capacità di aumentare l’attività della lipoproteina lipasi (LPL), un enzima coinvolto nel metabolismo dei lipidi. L’aumento dell’attività della LPL può favorire l’utilizzo dei grassi come fonte di energia durante l’esercizio fisico prolungato, migliorando così l’endurance degli atleti (Wang et al., 2019).
Inoltre, il CLA sembra anche influenzare l’espressione genica dei recettori per gli androgeni e gli estrogeni, che possono avere un impatto sul metabolismo dei lipidi e sulla composizione corporea (Wang et al., 2019). Questo potrebbe spiegare perché il CLA è stato associato a una riduzione della massa grassa e a un aumento della massa muscolare magra negli atleti.
Studi sull’effetto del CLA sull’endurance
Diversi studi hanno esaminato gli effetti del CLA sull’endurance negli atleti, con risultati contrastanti. Uno studio del 2015 ha analizzato gli effetti del CLA su 20 ciclisti professionisti durante una gara di 3 settimane. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi, uno che ha assunto 6 grammi di CLA al giorno e uno che ha assunto un placebo. I risultati hanno mostrato che il gruppo che ha assunto il CLA ha avuto una riduzione significativa della massa grassa e un miglioramento delle prestazioni durante la gara (Mougios et al., 2015).
Tuttavia, uno studio del 2019 ha esaminato gli effetti del CLA su 30 corridori di maratona e non ha trovato alcuna differenza significativa nelle prestazioni tra il gruppo che ha assunto il CLA e il gruppo che ha assunto un placebo (Wang et al., 2019). Questi risultati suggeriscono che gli effetti del CLA sull’endurance possono variare a seconda dello sport praticato e delle caratteristiche individuali degli atleti.
Implicazioni per gli atleti professionisti
Nonostante i risultati contrastanti degli studi, il CLA continua ad essere un integratore popolare tra gli atleti professionisti. Tuttavia, è importante notare che gli studi finora condotti hanno coinvolto principalmente atleti di endurance, come ciclisti e corridori. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere gli effetti del CLA su altri tipi di atleti, come quelli di forza e potenza.
Inoltre, è importante sottolineare che l’assunzione di integratori alimentari, compreso il CLA, deve essere sempre supervisionata da un professionista della salute. Gli integratori possono avere effetti collaterali e interazioni con altri farmaci, quindi è fondamentale consultare un medico prima di iniziare a utilizzarli.
Conclusioni
In conclusione, il CLA sembra avere effetti positivi sull’endurance negli atleti, grazie alla sua capacità di aumentare l’attività della LPL e influenzare l’espressione genica dei recettori per gli ormoni sessuali. Tuttavia, gli studi finora condotti hanno prodotto risultati contrastanti e sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno gli effetti del CLA sulle prestazioni sportive. Gli atleti professionisti dovrebbero sempre consultare un professionista della salute prima di assumere integratori alimentari, compreso il CLA, per evitare possibili effetti collaterali e interazioni con altri farmaci.