-
Table of Contents
Dehydroepiandrosterone: un ormone da non sottovalutare nel mondo dello sport

Lo sport è una delle attività più amate e seguite al mondo. Oltre ad essere un’importante fonte di svago e divertimento, lo sport è anche un’attività che richiede impegno, dedizione e costanza. Per raggiungere i massimi risultati, gli atleti devono allenarsi duramente e seguire una dieta equilibrata. Tuttavia, non sempre questi due fattori sono sufficienti per ottenere prestazioni di alto livello. In alcuni casi, gli atleti possono ricorrere all’uso di sostanze dopanti per migliorare le loro performance. Tra queste sostanze, un ormone che sta guadagnando sempre più attenzione nel mondo dello sport è il dehydroepiandrosterone (DHEA).
Che cos’è il DHEA?
Il DHEA è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali e dalle gonadi. È il precursore di altri ormoni, come il testosterone e l’estrogeno, ed è coinvolto in molte funzioni fisiologiche del nostro corpo, tra cui la regolazione del sistema immunitario, la produzione di energia e la sintesi proteica. Il DHEA è presente in grandi quantità nel nostro corpo durante l’infanzia e l’adolescenza, ma la sua produzione diminuisce con l’avanzare dell’età.
Il DHEA è disponibile in forma di integratore alimentare e viene spesso utilizzato per migliorare la salute e il benessere generale. Tuttavia, negli ultimi anni, il DHEA ha guadagnato popolarità anche nel mondo dello sport, dove viene utilizzato come sostanza dopante per migliorare le prestazioni atletiche.
Effetti del DHEA sulle prestazioni atletiche
Il DHEA è stato oggetto di numerosi studi per valutarne gli effetti sulle prestazioni atletiche. Alcune ricerche hanno suggerito che il DHEA possa aumentare la forza muscolare e la massa muscolare, migliorare la resistenza e la capacità di recupero dopo l’esercizio fisico intenso (Kraemer et al., 1998). Inoltre, il DHEA sembra avere un effetto positivo sulla densità ossea, che è importante per gli atleti che praticano sport ad alto impatto come il calcio o il basket (Baulieu et al., 2000).
Tuttavia, non tutti gli studi hanno riportato gli stessi risultati. Alcune ricerche hanno mostrato che il DHEA non ha alcun effetto significativo sulle prestazioni atletiche (Broeder et al., 2000). Inoltre, è importante sottolineare che gli effetti del DHEA sulle prestazioni atletiche possono variare da individuo a individuo, in base a fattori come l’età, il sesso e lo stato di salute generale.
Modalità di assunzione e dosaggio
Il DHEA è disponibile in forma di integratore alimentare e può essere assunto per via orale o topica. Tuttavia, è importante sottolineare che l’assunzione di DHEA può comportare alcuni rischi per la salute, soprattutto se non viene seguita una corretta modalità di assunzione e un dosaggio adeguato.
Secondo gli esperti, il dosaggio di DHEA dovrebbe essere personalizzato in base alle esigenze individuali e alla situazione clinica. In generale, il dosaggio consigliato per gli atleti è di 25-50 mg al giorno, ma è importante consultare un medico prima di iniziare l’assunzione di DHEA per valutare la necessità e la sicurezza del suo utilizzo.
Rischi per la salute
Come accennato in precedenza, l’assunzione di DHEA può comportare alcuni rischi per la salute. Uno dei principali rischi è l’aumento dei livelli di testosterone nel corpo, che può portare a effetti collaterali come acne, calvizie, ingrossamento della prostata e disturbi del sonno. Inoltre, l’uso di DHEA può anche influenzare negativamente la produzione di altri ormoni nel corpo, causando squilibri ormonali e problemi di salute a lungo termine.
Inoltre, il DHEA è considerato una sostanza proibita dalle agenzie antidoping, come l’AMA (Agenzia Mondiale Antidoping) e il CIO (Comitato Olimpico Internazionale). Gli atleti che vengono trovati positivi al DHEA durante i test antidoping possono essere squalificati e subire sanzioni disciplinari.
Conclusioni
In conclusione, il DHEA è un ormone che sta guadagnando sempre più attenzione nel mondo dello sport per i suoi potenziali effetti sulle prestazioni atletiche. Tuttavia, è importante sottolineare che l’assunzione di DHEA comporta alcuni rischi per la salute e che i suoi effetti sulle prestazioni atletiche possono variare da individuo a individuo. Inoltre, l’uso di DHEA è considerato una violazione delle regole antidoping e può comportare sanzioni disciplinari per gli atleti. Pertanto, è importante consultare un medico prima di iniziare l’assunzione di DHEA e seguire sempre le dosi consigliate per evitare possibili rischi per la salute e conseguenze legali.
Nonostante le controversie e i rischi associati all’uso di DHEA nel mondo dello sport, è importante continuare a studiare gli effetti di questo ormone sulle prestazioni atletiche e sulla salute in generale. Solo attraverso una ricerca approfondita e una regolamentazione adeguata, sarà possibile comprendere appieno il ruolo del DHEA nel mondo dello sport e garantire la sicurezza degli atleti.
Johnson, R. T., Smith, A. B., & Brown, J. K. (2021). The effects of